Due giorni di “live” per le selezioni di “Trasporti eccezionali” ai Giardini Lorusso

Martedì 7 e mercoledì 8 settembre, gli artisti/gruppi selezionati tra i numerosi che si sono proposti per Trasporti Eccezionali 2021, avranno modo di esibirsi dal vivo per brevi show-case di 15 minuti davanti ai giudici e, per la prima volta, anche davanti al pubblico che vorrà accedere ai giardini Pierfrancesco Lorusso a Bologna. Un vero e proprio spettacolo live che avrà come protagonisti alcune delle migliori nuove proposte musicali del momento.
Giunto al terzo anno, il progetto di residenze finanziato dalla Regione Emilia Romagna (Legge 2/2018 per la promozione della musica dal vivo), intende far crescere e far conoscere i talenti musicali nati o residenti nel territorio. Si tratta di una grande opportunità offerta da un gruppo di imprese e professionisti del settore, costituiti in un network, per sviluppare la carriera artistica di band e solisti in un percorso di tutoraggio/formazione che prevede la realizzazione di un lavoro discografico e la promozione attraverso un tour di concerti live.
Nell’edizione 2021 le opportunità di ospitare gruppi musicali e solisti in residenza, affiancati dal personale artistico e tecnico messo a disposizione dai partner, sono aumentate grazie alla disponibilità del Creative Hub di Bologna, una struttura innovativa unica in Italia, che si aggiunge a quelle del Teatro Petrella di Longiano (FC), la Casa della Cultura “Italo Calvino” di Calderara di Reno (BO), e a L’Accademia – Centro Musicale Polivalente di Parma.
Questi i 16 progetti selezionati per i “live” ai Giardini Lorusso: Martedì 7 Settembre si esibiranno: Acid Rayn, Zamy, Twodros & Jack Mariniello, Slothdance, Battista, Delef, Robbè, Snei Ap. Mercoledì 8 settembre sarà invece la volta di Manica’s, Cialla, Four Season Trio, Magma Haze, Florilegio, Tizio Bononcini, Nami, Hotel Monroe
Inizio ore 19 – Giardino Lorusso – Via Lodovico Berti, 2/7 – 40131 Bologna BO
Ingresso libero

Gli artisti:
FOUR SEASON TRIO
Il Four Seasons Trio nasce nel 2015. È formato dalla cantante Sara d’Angelo, il chitarrista e compositore Luca Cremonini e il contrabbassista Pedro Judkowski. Uno stile a tratti un po’ retro’, con radici nella canzone d’autore italiana, nel jazz, nella bossa nova. All’attivo 1 album e 3 videoclip ufficiali. Ha ottenuto alcuni premi e riconoscimenti.
Già 2°classificato al Premio Autori Emergenti (PAE) 2018, nello stesso anno é stato premiato dalla Fondazione Estro Musicale di Milano con la produzione del brano “Fra le nuvole” da cui é stato tratto il videoclip uscito lo scorso gennaio.
Il brano, che già dava il titolo all’omonimo album, è qui impreziosito dalla batteria di Lele Melotti.
L’anno precedente era uscito il video del brano “Parliamo ancora” eseguito dall’orchestra sinfonica “Rimini Classica” nella serata finale del Festival di Rimini 2019. Il video è stato anche messo in evidenza, nel settembre 2019, dal sito Bologna Città della Musica UNESCO.
NAMI
Noemi La Motta (in arte Nami) nasce a Bologna il 5 Luglio 2000 da una famiglia di musicisti e scopre le sue doti musicali già in tenera età.
Si dedica al canto a partire dai sedici anni, iniziando il suo percorso artistico professionale seguita da Riccardo Cesari. Mentre gli studi proseguono Nami si esibisce come cantante solista in diversi eventi musicali, concerti e concorsi vincendo il primo premio al Poggio Renatico Street Festival nel 2019. Nel 2020 inizia il suo progetto da cantautrice e pubblica il primo inedito “Dammi tutto l’amore che hai” nell’Aprile del 2021. La curiosità, la creatività e la passione per la scrittura sono gli ingredienti essenziali di ogni canzone di Nami, che prende costante ispirazione da tutto ciò che la circonda, con la mente aperta e le mani sul pianoforte.
MANICAS
I MANICAS si sono formati nel 2019, hanno pubblicato un primo Ep Autoprodotto “La faccia degli dei”, con la collaborazione di Fabio Testoni “Dandy Bestia” degli Skiantos.
Stanno lavorando ad un nuovo album con la produzione di Manuele Fusaroli (Zen Circus, Teatro degli orrori) e Glezos Alberganti (Ufo Piemontesi, Baccini).
I MANICAs sono una band Indie bolognese, che cerca di valorizzare le parole attraverso una musica fresca e non banale.
CIALLA
Cialla è un progetto che nasce nel 2018, come cantautore e poi come band (Cialla’sQuirtet) dal 2020; Cialla considera la sua musica e le sue canzoni, come “uno spazio puro da condividere, dove connetterci con ciò che di più cosmico abita in noi”, “un divano colorato che accoglie il nostro riposare dalle richieste del mondo”, “un mondo a misura d’infinito da dove pulsa il cuore a ritmo proprio e genera novità”, “un elemento vibrante che alimenta lo spirito dell’esploratore di conchiglie”. Propone un sapore insolito, che è quello proprio del cantautore chitarra e voce “nu folk punk acustico stradaiolo, da osteria o da teatro, da pub o da club che pure piace molto in Italia e all’estero (con aggiunta di una Band, basso, chitarra elettrica , batteria). Cialla è residente a Bologna, è italo argentino, ha origini molisane/campane/venete/emiliano romagnole/calabresi e lombarde/rumene/israeliane/newyorchesi e di Philadelphia
FLORILEGIO
Florilegio è la creatura musicale di Matteo Polonara. Matteo, inizia il suo progetto cantautoriale nel 2015, girando con le sue prime canzoni tra Marche ed Emilia-Romagna. Si stabilizza a Bologna, dove è immerso nella costante ricerca di sé e di una propria dimensione. Matteo scrive per connettersi con il pianeta Terra, perché da sempre è timido e introverso. Le sue storie sono autobiografie sentimentali, costruite con immagini dense e sguardi non convenzionali. A Marzo 2019 esce “Nella Vasca o Nel Giardino di Fianco?”, disco d’esordio autoprodotto uscito per Revubs Dischi, anticipato dai singoli “Sirene” e “La Partenza”. La canzone “Muto.”, tratta dal medesimo disco, viene scelta dai Modena City Ramblers, per comparire nel lato B di uno dei vinili della collana Sonda Club, indetta dal Centro Musica di Modena. Nel 2021 Matteo sceglie di lasciare alle spalle il passato e qui nasce Florilegio. Il 23 aprile esce “Tende” seguito da “Gonna” registrati presso la NuFabric Records.
MAGMA HAZE
Siamo un trio strumentale stoner rock, attivo con l’attuale formazione dal 2020. La nostra musica si muove principalmente tra lo space e il desert rock, comprendendo anche influenze che derivano dal prog e dal doom.
La formazione del gruppo è quella classica di qualsiasi trio rock – basso, chitarra e batteria. Il mantenimento di un organico scarno ci permette di esprimere appieno la nostra attitudine musicale, caratterizzata da un ampio uso dell’effettistica, da repentini cambi di tempo e ambientazione sonora e, soprattutto, dalla volontà di raccontare vere e proprie storie trasfigurate in narrazioni musicali.
Siamo in procinto di registrare il nostro primo album, che si comporrà di sei brani nei quali sono condensate le nostre diverse esperienze, attitudini e influenze musicali.
SLOTHDANCE
Pianoforte e arpa, drum machine e sintetizzatori: questo e molto altro è slothdance, il progetto solista della ventinovenne Giuliana De Ippolitis, che vede la luce tra Salerno (terra di nascita) e Roma (da tempo seconda casa) nel 2018. Tra l’acustica e l’elettronica, una sola necessità: intraprendere un viaggio introspettivo, esprimendo quanto più di personale ricreando un’atmosfera onirica e immaginaria. Ha all’attivo tre singoli, “Slow Play” e “Fire” e ‘’Monsters’’, disponibili su tutte le piattaforme digitali. È al lavoro sul suo primo Ep, previsto per la fine del 2021.
DELEF
Delef è un progetto folk “tropicale” che unisce il cantautorato italiano ai ritmi dal mondo, incitando all’amore, ai viaggi, alla speranza.
Dal 2018 autoproduciamo canzoni, video, grafiche e tour con romanticismo, mescolando sudore analogico e curiosità elettronica. Dopo Speranza Attiva del 2018, i doppi singoli Sete///Disilluso di Aprile 2020, e “Il battito, per aria” di Dicembre 2020, la band è al lavoro per la scrittura delle prossime produzioni.
Tra poesia e ritmo, c’è un momento catartico di evasione, di trip mentale, di ricarica delle batterie: ed è lì che vogliamo portarvi!
ZAMY
Nata a Parma nel 2006, Noemi Trento, in arte Zamy, si avvicina prestissimo al mondo della musica, iniziando a studiare pianoforte a 6 anni. Prende lezioni di canto e comincia a esibirsi dal vivo già a 11 anni. Il primo singolo, “Look Into My Eyes”, esce il 20 marzo 2020 con IM Records, una nuova realtà formata da giovani professionisti del settore. “Tutto Passa”, il secondo singolo, vuole dare voce, e musica, a chi subisce quotidianamente bullismo e discriminazioni: Libertà, leggerezza e voglia di tornare a sorridere sono i temi del terzo singolo di Zamy: “Cometa”. Il 23 Ottobre 2020 pubblica “Boy” feat. Skaflus. Il 15 dicembre 2020 insieme alla band Avelion, Zamy, approda al metal melodico, omaggiando Amy Lee in uno dei più grandi successi degli Evanescence, “Bring Me To Life”. Freschezza ed energia sono gli elementi distintivi di Zamy, una ragazza che compone i primi brani da cantautrice . Il 28 Maggio 2021 esce Lucifer ispirata alla serie televisiva
TWODROS & JACK MARINIELLO
Jack Mariniello in origine è un chitarrista dalle sonorità vaste, senza limiti di genere. Ha versatilità nel suonare batteria, basso, armonica, pianoforte, sinth, drummachine. Ha figurato come chitarrista solista, leader/cantante o batterista dei seguenti gruppi: FolkroreCasamale, FreakyNoise, AnAlphaBeat, Awake,Thompson trio, Biscotti, Mike Pistone JazzTrio, The Walton Zed Power trio.Nutre collaborazioni come fonico e musicista con l’etichetta discografica CasaLavica, produttrice del duo Urban Strangers. Fondatore dello studio casalingo Paxarot HomeStudio a Bologna; La città dove incontra Rosario Twodros. Anche egli napoletano emigrato per lavoro
(entrambi autisti di autobus nella stessa azienda). Twodros è Rapper di natura, cantante e scrittore di testi. Nutre collaborazioni nei vari underground Napoletani e Bolognesi. Attualmente i due musicisti sono impegnati alla produzione di un futuro album di produzione indipendente e inedita. Il 22 Luglio uscirà il loro primo singolo.
TIZIO BONONCINI
Tizio Bononcini è un cantautore bolognese. Scrive canzoni, se le canta e se le suona, accompagnandosi al pianoforte e talvolta affiancato da funambolici musicisti. Appassionato di teatro, è anche segretamente laureato in ingegneria. Definisce le sue canzoni “pop-cabaret”, senza sapere esattamente neanche lui di cosa si tratti. Certo è che attinge al teatro canzone, al paradosso e alla vita di tutti i giorni. Tizio Bononcini si esibisce in concerti ironici e teatralizzati, impersonando personaggi, tra brevi monologhi e dialoghi a braccio con il pubblico. Con due album all’attivo, Tizio è stato notato addirittura dal Club Tenco, ma si è poi specializzato nell’arrivare sempre solo semifinalista o ricevere al più menzioni in svariati concorsi nazionali. Partecipando a numerosi festival, ha condiviso il palco, tra gli altri, con Fausto Mesolella, Omar Pedrini, Luca Barbarossa, Levante, i Pan del Diavolo.
SNEI AP
Snei Ap è un progetto tutto al femminile sorto alla mente della batterista Sonia Wild (unico membro originario) nel 2011 che ha visto numerose musiciste al suo ingresso fino ad arrivare alla formazione stabile e attuale odierna nel 2020. Nell’ottobre del 2017 firmano con l’etichetta italiana Volcano Record e Promotion per iniziare così l’avventura verso una nuova produzione discografica prevista per l’anno 2018. Prosegue a settembre 2019 con l’uscita del primo singolo in italiano mai scritto dalla band: Io sono un problema. Nel 2020 Io Sono un Problema viene selezionata per il celebre concorso Italiano Sanremo Rock che le porta sul prestigioso palco dell’Ariston per le finali. A settembre 2020, sul palco del Teatro Ariston appunto per il concorso Sanremo Rock, vincono il “Premio Partner”.
ROBBÈ
Robbè è un cantautore classe ’94 nato a Deliceto, piccolo paese del Subappennino Dauno, terra di confine tra la Puglia, l’Irpinia e la Basilicata. Una terra che porta con s in giro per il mondo, contaminandola di influenze che man mano raccoglie lungo il proprio cammino: dall’entroterra del sud alle dolci colline bolognesi, fino alle ripide scogliere d’Irlanda, Robbè traspone il proprio vissuto e le proprie radici in reels e ballads, mescolando sapientemente stili, culture e tradizioni. In un panorama musicale fatto di emozioni “mordi e fuggi”, Robbè si presenta al pubblico con un album di ben 12 brani, denso e stilisticamente ricco, in un originale vortice di malinconie ed eccentricità che lascia spazio a intensi attimi di respiro: da buon “artigiano della musica”, Robbè elabora emozioni e nostalgie con minuziosa cura e raffinata attenzione, cesellandone ogni dettaglio.
BATTISTA
Battista (Giovanni Battista Sanna) è nato nel 1997 in Sardegna a Tempio Pausania, trasferitosi poi a Valledoria, vi rimane sino ai 18 anni. A 19 anni Battista decide di trasferirsi a Bologna e intraprendere un percorso di laurea in canto moderno presso la “Music Academy 2000”, dove oltre a numerosi insegnanti, studia con la Vocal Coach “Stefania Martin” e il Batterista e Produttore “Paolo Valli”, figlio del noto “Celso Valli”. “Non so se posso definirmi un cantautore, ma so che mi piace scrivere canzoni e cantare di me alla gente, trovare storie in comune ed emozionarmi con loro,
la musica mi ha salvato da situazioni e persone” questa è la definizione che Battista da di sé a livello artistico.
HOTEL MONROE
2016 – Hotel Monroe autoproduce e pubblica l’inedito “Alchemica EP”, extended play di 5 tracce, anticipato dal singolo con videoclip “Cyberia”.
2017 – La band avvia una collaborazione come “resident band” in un locale denominato “Hotel Monroe – Live Club”.
2018 – Dopo un crowdfunding di successo, iniziano le registrazioni sotto la produzione di Roberto Drovandi (Stadio) per la creazione del nuovo disco.
“L’Ultima Cosa Che ft. Dank” è il primo singolo estratto con il quale gli HM si aggiudicano il premio Metropolitano.it come “MIGLIOR BAND” sul prestigioso palco del “Mirano Summer Festival”.
2019 – “Ho Visto l’Amore Cambiare Colore” è il secondo singolo con videoclip che anticipa l’uscita del disco. Il brano è presentato da Red Ronnie a Casa Sanremo durante il Festival.
Il 12 aprile 2019 viene pubblicato “Corpi Fragili”, album distribuito dall’etichetta Twins104/Believe Digital.
2020 – Durante il “lockdown” si chiude il capitolo “Corpi Fragili” con il terzo ed ultimo singolo: Rebecca.
ACID RAYN
Una band composta da quattro musicisti: Manuele Chilleri (voce e chitarra), Samuele Perria (basso), Filippo Caricati (chitarra) e Giuseppe Grazzi (batteria). Nel 2019 si sono incontrati a Parma (Italia) e hanno deciso di formare una band per esprimere la loro comune passione per la musica. Sono tutti cresciuti ascoltando principalmente musica rock e sono stati influenzati da vari stili e artisti: Nirvana, Red Hot Chili Peppers, Ozzy Osbourne, Pink Floyd, Korn, Audioslave, Guns ‘n’ Roses e Led Zeppelin per citarne alcuni. I loro tre singoli “Hey”, “Stones Of Fire” e “Unchained” sono tutti completamente autocomposti e prodotti. L’obiettivo degli Acid Rayn è quello di raggiungere quante più persone possibile con i loro toni rock, senza avere limiti nell’esprimersi, cercando di far sentire le persone libere e ispirate.
Trasporti Eccezionali è un Network, costituito da quattro partners e due collaboratori stabili. Insieme lavorano per sviluppare la carriera artistica di gruppi musicali e solisti attraverso le residenze artistiche, percorsi di tutoraggio e formazione, l’utilizzo degli spazi dei partner per le prove e la realizzazione di un album e di un tour.
::::::::::::