Nella sua carriera ha lavorato come musicista (al piano e alle tastiere) con artisti come Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Giorgio Gaber, Roberto Vecchioni, Cristiano De André. Per 10 anni è stato il principale collaboratore di Ivano Fossati; ha prodotto diversi cantanti emergenti e attualmente sta lavorando sui dischi di prossima uscita di Ornella Vanoni e Samuele Bersani. È l’autore di “Ho amato tutto”, la canzone con cui Tosca ha conquistato pubblico e critica al Festival di Sanremo 2020.
Bassista, autore, fonico e arrangiatore, ha lavorato con i più noti cantautori italiani. Particolarmente significativa la sua collaborazione con Lucio Dalla per la registrazione degli album “Se io fossi un angelo” e Dallamericaruso e del tour Dalla Morandi. Tra le sue collaborazioni più significative ricordiamo quella per la produzione degli album di Mina, quella con gli Stadio, Andrea Mingardi, Ron. Luca Barbarossa. Particolarmente significativo il suo lavoro anche nelle produzioni musicali utilizzate dal Cinema e dalla Televisione.
Nasce a Ravenna nel 1983. Dai primi anni novanta segue il rap italiano e fonda il gruppo Alleanze Scisse (A.S. Click) insieme a Penombra e Dj Mastafuck.
Il suo primo EP solista, “Diari”, con testi autobiografici attirano le prime attenzioni della critica musicale.
Nel 2003 Alleanze Scisse e i Delitto Perfetto si fondono per creare Il Lato oscuro della Costa. Il nuovo gruppo è inizialmente formato da Moder, Penombra, Polly, Tesuan, Dj Nada e Dj Mastafuck. Nel corso degli anni sono diverse le produzioni musicali collettivo alle quali si affiancano quelle da solista. Tra quest’ultime ricordiamo il progetto “Sottovalutato” realizzato con le collaborazioni di diversi nomi della scena hip hop underground come Alien Dee, Blodi B, Henri Sharra (CNE), Brain (Fuoco negli Occhi), Claver Gold, Dj T-Robb, Dj 5L, Dj Bless, oltre a Godblesscomputers. Sono previste altre collaborazioni in via di definizione per la registrazione delle partiture musicali originali
Nasce a Bologna il 01/11/1975. Allievo di Alfredo Golino nel 1996 si trasferisce a Los Angeles per studiare presso Il “Musicians Institute of Technology”, dove si diploma. Paolo ha lavorato con moltissimi artisti.
In studio, tra i tanti, con Vasco Rossi, Laura Pausini, Biagio Antonacci, Francesco Renga, Negrita, Franco Battiato, Adriano Celentano, Irene Grandi, Renato Zero, Gianni Morandi, Andrea Bocelli, Mina, Patty Pravo e tantissimi altri.
Dal vivo con Gianna Nannini, Negrita, Irene Grandi, Vasco Rossi, Claudio Baglioni e molti altri. Paolo svolge anche l’attività di produttore, arrangiatore e compositore.
Dalla fondazione di Music Academy nel 1999 è una pietra miliare della nostra scuola.
Pseudonimo di Giancarlo Barbati è un cantautore e musicista italiano. Ex chitarrista del Muro del Canto, con la band ha pubblicato 3 album e 2 EP. Nel 2015 pubblica, con Goodfellas, il suo primo album da solista intitolato “Una vita al top”. A due anni di distanza esce “Ansia e disagio”, pubblicato per l’etichetta indipendente Woodworm. “Limone” è il primo singolo dell’album, il cui video è stato prodotto da Chef Rubio. La traccia “Ipocondria”, uno dei brani di maggior successo, vanta il prestigioso feat. con Rancore. Il video è diretto da Davide Bastanimotion con i disegni di Zerocalcare, il celebre fumettista romano. Giancane è considerato inventore di una nuova grammatica cantautorale e viene definito come uno dei cantautori più illuminati della propria generazione. Nel 2019 Giancane si esibisce in un tour di 45 date suonando in alcuni dei più importanti club e festival della penisola. Durante il tour ha condiviso il palco ed è stato ospite di artisti quali, tra gli altri, Zerocalcare, The Zen Circus, Angela Baraldi, Clavdio, Fast Animals And Slow Kids, Rancore, Le Iene, Ministri.
Nato a Bologna nel 1964 è compositore, arrangiatore e orchestratore. Storico collaboratore del M° Celso Valli, ha lavorato con artisti quali Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Patty Pravo, Mina e Celentano. Ha lavorato per il disco di Vasco Rossi “L’altra metà del cielo” e per il disco di Francesco Renga “Orchestra e Voce”. Ha arrangiato diversi brani presentati al festival di Sanremo dal 1992 tra cui anche il brano vincitore “Colpo di Fulmine” (2008) interpretato da Giò Di Tonno e Lola Ponce. Il suo profilo artistico si completa con collaborazioni a produzioni televisive, teatrali e con il lavoro di autore per diverse edizioni dello Zecchino d’oro.
Produttore, Arrangiatore, Compositore e Sound Engineer; – Chitarrista di Angelo Branduardi, Franco Battiato, Alice, Luca Carboni, Giusy Ferreri; – Docente universitario AFAM di Chitarra Pop Rock. È docente di chitarra pop-rock presso i Conservatori di Siracusa e di Benevento ha suonato con numerosi cantautori italiani di fama internazionale tra i quali ricordiamo: Angelo Branduardi, Franco Battiato, Alice, Luca Carboni
Diplomato al Conservatorio in pianoforte, studia parallelamente anche il basso elettrico. Entra nella discografia nel 1975 alla Produttori Associati dove si occupa di promozione e in particolare della promozione dei dischi di Fabrizio De André, poi diventato suo amico negli anni a seguire. Dopo un anno si sposta alla Editori Associati, l’Edizione musicale che fa parte della Ricordi e della produttori Associati. Nel 1976 produce il primo disco insieme al fratello Gianfranco e a Claudio Fabi. È la registrazione live dell’ultimo Festival di Re Nudo al Parco Lambro. In quegli anni produce gli album di Gianfranco Manfredi, David Riondino che lo fa conoscere a De Andrè che lo porta nel suo storico tour con la PFM e soprattutto l’album “Un Gelato al limon” di Paolo Conte. Scopre anche Alberto Fortis presentandolo dopo il periodo della RCA a Claudio Fabi e Mara Maionchi alla Ricordi. Completano il suo profilo professionale l’aver lavorato per molti anni in programmi televisivi legati alla musica e una intensa attività di scrittura di libri pensati per la promozione delle attività musicali.
Daniela Galli, in arte Dhany, cantante reggiana, esordisce nel 1993 e si esibisce alla guida di gruppi funky, soul e jazz (T-Jam, Kikkombo, Jazz Art Orchestra). Lavora come corista e autrice per diversi artisti (Ivana Spagna, Ridillo, Mietta, Nomadi) e partecipa inoltre a vari musical e trasmissioni televisive. Dal 1995 ad oggi ha collaborato con l’etichetta discografica Off Limits, come vocalist dei gruppi dance KMC e Benassi Bros, il team artistico dell’acclamato dj Benny Benassi. Ha pubblicato inoltre due album solisti, “Quiero respirar” (2000) e “E-motions” (2007).
Con Benassi Bros Daniela ha riscosso un vasto successo europeo, ottenendo due dischi d’oro in Francia per gli album “Pumphonia” e “Phobia” e conducendo un tour che dal 2004 ad oggi ha toccato oltre 30 paesi nel mondo.
Ha seguito un percorso di studi di canto con la vocal-coach Eloisa Francia a Milano e si è Diplomata presso l’accademia ST Art School di Milano. Docente di canto presso L’Accademia Centro Musicale Polivalente di Parma. Cantante professionista con una intensa attività live sia come solista che in diverse formazioni.
Queste alcune delle sue firme e pubblicazioni: Zucchero, Francesco Gabbani, Irene Fornaciari, Paolo Vallesi, Neri per Caso, Dirotta su Cuba, Jenny B, Anna Tatangelo, Angelo Valsiglio, Adriano Pennino, Gigi D’Alessio, Jessica Brando (con la Almud di A. Bocelli) e Nevio (Universal, Germania).
Tante le collaborazioni a 360 gradi: Mara Maionchi e Alberto Salerno, Niccolò Fragile, Luca Chiaravalli, Umberto Jervolino e tanti altri.
Ha firmato un rock-musical, con cui ha vinto un premio al Sistina, con alcuni fra i migliori autori italiani (Max Marcolini, Pierpaolo Guerrini, Vincenzo Incenzo, Beppe Dati e Francesco Sighieri).
Tornato in Italia viene notato da Saverio Marconi e partecipa con il ruolo di Daniele al musical Sette Spose per Sette Fratelli della Compagnia della Rancia. Continua la sua carriera teatrale con Dance!, musical inedito sempre della Compagnia della Rancia, nel ruolo di Leo e poi con Musical, Maestro affiancando Manuel Frattini. Scrive il musical Replay assieme a Riccardo Scirè e Mauro Simone, co-prodotto dalla Compagnia della Rancia in scena in tutta Italia. Scrive CrossF8, in fase di pre-poduzione a Broadway, NY.
Dal 2006 al 2011 è stato la voce ufficiale di MTV e dal 2008 lo è di Radio 105.
Collabora con gli Articolo 31 cantando il pezzo Due su due nel loro album Domani smetto.
È co-autore di alcuni brani dei Gemelli DiVersi: Chillin’, contenuto in Fuego, secondo singolo estratto dall’album Reality Show, Icaro secondo singolo estratto da Boom!. Da alcuni anni realizza un corso di presenza scenica per CPM Music Institute.
Professionista in ambito musicale dal 2009, più di 600 live all’attivo in tutta Italia con diverse formazioni ricoprendo i ruoli di performer, cantante, corista e bassista. Ha collaborato con vari Service per concerti, fiere ed eventi tra cui il DISMA Music Show nel 2010 e 2013 come stage manager. Dal 2007 al 2013, direttore artistico per aziende leader del settore animazione come Art Swiss, The Club, Columbus, Eurotravel ed altri.
Il cantautore dedica anima e voce al rap, dalle battle di freestyle ai primi album. Claver Gold è vincitore del primo talent per cantautori “Genova per voi” con il singolo “Cyborg” contenuto in “Mr. Nessuno”, l’album che lo ha fatto conoscere al pubblico italiano. La sua scrittura è particolare e riesce a stringere un forte legame empatico con l’ascoltatore grazie a testi caratterizzati da una vena introspettiva e creando immagini che rappresentano il mondo della cultura. La ricerca delle parole è fondamentale. È importante dipingere bene il quadro per poter dare all’ascoltatore un’immagine più precisa e dettagliata; Claver Gold racconta storie quotidiane che riguardano tutte le persone per coinvolgere ognuno di noi. Nel 2020 ha pubblicato il disco “INFERNVUM”, scritto insieme a Murubutu, da cui è stato estratto il primo singolo ‘Paolo e Francesca’ insieme a Giuliano Palma.
È uno dei chitarristi più importanti del panorama rock mainstream italiano e musicista storico di Ligabue. Federico Poggipollini ci diverte e si diverte con la sua musica, gioca con i suoni ruvidi del garage anni ’60, unisce il blues al rock senza mai abbandonare il pop italiano. L’artista compone la sua musica in maniera moderna in cui suoni e intenzioni sono sempre attuali. Poggipollini sul palco è energia e ritmo, si esibisce ogni volta creando un campionario di suoni, talvolta di assoli, che coinvolgono totalmente ogni ascoltatore. A marzo 2021 è uscito il suo nuovo album “Canzoni Rubate” dove celebra con curiosità il suo amore per la musica, ricercando nella rielaborazione di brani altrui nuove dimensioni sonore che propone utilizzando molteplici soluzioni.
Inizia la sua carriera artistica dando vita nei primi anni ’90 ai 24 Grana, band caposaldo dell’alternative rock italiano, di cui è frontman e principale autore. Francesco Di Bella unisce ritmo e stile creando sempre un ponte musicale tra l’antico e il contemporaneo. Di Bella ci racconta la realtà attraverso un impianto narrativo: inizialmente la sua musica era più diretta e tagliente, oggi la sua esperienza si unisce alla volontà di reagire e raccontare storie. A fine 2018 esce il suo nuovo disco d’inediti, “‘O Diavolo” a cui fa seguito un lungo tour. A metà aprile 2021 è uscito il suo nuovo singolo ‘Coramare’, una canzone che parla della condizione interiore di chi sopravvive ad un’esperienza drammatica, in cui la voce di Francesco Di Bella è accompagnata dalla tromba di Fabrizio Bosso.
Davide Shorty è un cantautore, rapper e producer di Palermo capace di far convivere la sua inconfondibile voce soul con sonorità innovative e melodie contaminate da jazz e rap. Dai suoi lavori emergono sempre il piacere della sperimentazione e dello studio del suono giusto al posto giusto. I suoi testi sono accurati ed autentici: soul music, funky e black music, si fondono armonicamente tra loro. Nel 2018 pubblica insieme ai Funk Shui Project l’album “Terapia di Gruppo“, che viene apprezzato molto da pubblico e critica tanto da portare il progetto ad esibirsi in più di 40 date in tutta Italia. Nel 2021 si aggiudicherà il secondo posto a Sanremo con il brano “Regina”. La canzone è stata inserita in “fusion a metà”, pubblicato il 5 Marzo: sette brani, in digitale, che anticipano “fusion.”, il disco uscito il 30 Aprile.
Si forma come beat maker, producer e dj: Godblesscomputers è Lorenzo Nada, un progetto musicale ispirato da ritmiche e stilemi della musica black, che avanza in territori elettronici mantenendo fedele il groove e il calore originario del suo suono. Quella di Godblesscomputers è una produzione musicale molto personale e introspettiva. Dietro ai suoni vari, conosciuti e dominati in maniera esemplare dall’artista, ci sta sempre un racconto, un’idea chiara, un viaggio all’interno di una sensibilità critica. Ogni album è l’occasione per narrare qualcosa di nuovo, per scendere un po’ più nelle viscere della propria realtà psichica. “The Island” è il suo ultimo album uscito a dicembre 2020, composto da 8 tracce dai titoli evocativi e sintetici, che lasciano i suoni parlare e guidano l’ascoltatore verso quell’isola misteriosa di cui ci vuole raccontare.
Nato a Lecce nel 1957. Si trasferisce a Bologna per frequentare la scuola di Teatro “Nuova Scena“, continuando a suonare la tromba nei Band-Aid, dell’underground italiano degli anni ’80 con cui realizza i primi vinili per la Italian Record. Nello stesso periodo suona nei dischi di quasi tutte quelle band che hanno caratterizzato il panorama New wave dei primi anni ’80: Gaznevada, HiFi Bros, Surprize, Tati’s Lovers, Gang. Nei primi anni ’90, fonda il team di produzione “Tubi Forti”, coinvolti nella produzione di alcuni dei primi gruppi di HipHop e underground italiani: Isola Posse All Stars, Sud Sound System, Speaker Dee Mo, Otierre, Neffa, Magillah, Sciacalli e suona con gli Aeroplanitaliani, con i quali nel ’92 prende parte al Festival di Sanremo, conquistando il premio della critica. Compone con Frankie Hi-Nrg Mc il primo singolo del suo primo LP Verba manent. Suona nei live dei Gang nel 1991 e di Frankie HI-NRG MC nel 1993 e prende parte allo spettacolare Mondo Tour 1996 di Luca Carboni. Dal 1996 è per la maggior parte del tempo impegnato nella collaborazione con Vasco Rossi, per il quale ha suonato negli Lp Rock, Rewind, La fine del millennio, Stupido hotel, Tracks, Buoni o cattivi, Il mondo che vorrei ed in tutti i tour dal 1998. Contemporaneamente ha lavorato negli LP Doppia Dose” degli Skiantos, Donne & Colori degli Stadio, Comandante Space di Massimo Riva, Angela Baraldi di Angela Baraldi e negli ultimi lavori di Ricky Portera, chitarrista di Lucio Dalla, e Clara Moroni. Nel 2008 con Gaetano Curreri cura la colonna sonora del film Albakiara di Stefano Salvati. Nel 2016 suona il flicorno in “Un anno dopo (…in giro per Berlino)” incluso nell’album “Primo in classifica da 58 settimane” di Fabio Poli. Nel 2018 partecipa al concerto della Notte della Taranta a Melpignano. Dal 2019 è un membro della Giuria del Premio internazionale Lexenia “Arte e Giustizia”.
Trasporti Eccezionali
Associazione Temporanea d’Impresa mandataria Cronopios sas
Via de’ Griffoni, 4
40123 BOLOGNA
P IVA 02326071202